Abstract:
Questa tesi esplora le rappresentazioni del multiculturalismo in Italia. Questa rappresentazione ha importanti implicazioni per i migranti in Italia oggi al livello sociale, legale e culturale. Questa tesi esplora due esempi di promozione del multiculturalismo in Italia: Il cinema e il turismo. Il capitolo I esamina il mito di uniformità nella prima parte e sfida questa omogeneità con la storia del multiculturalismo in Italia. Nella seconda parte discuto la paura di stranieri e il ruolo dei media. Uso la teoria di Alessandro Dal Lago, un sociologo Italiano per parlare della paura e le rappresentazioni di ‘stranieri’ come invasori e criminali. Anche parlo della rappresentazione di migrazione come un problema sociale. Uso gli eventi correnti e le statistiche per mostrare come immigranti rappresentati in Italia. Il capitolo II interroga la tema della rappresentazione del multiculturalismo nel cinema. La prima parte esamina la resistenza contro l’idea d’Italia come multiculturale. Il film Le fate ignoranti (2001) regista di Ferzan Özpetek è usato per mostrare un modello di presentare il multiculturalismo come naturale è positivo. Analizzo il personaggio di Antonia per dimostrare come il multiculturalismo ha benefici per più di persone chi sono emarginati. Il film gioca e esplora l’alterità in Italia. Il capitolo III indaga la storia di pellegrinaggi e come questa storia rende il turismo molto importante oggi per l’impegno culturale. Questo ci porta alla mia discussione di Migrantour. Usa la mia ricerca sul campo che ho fatto a Roma durante l’inverno del 2018. Uso intervisti, testi e risultati dalla ricerca.